Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Illeciti punitivi in materia agro-alimentare

    Riferimento: 9788892138568

    Editore: Giappichelli
    Collana: Trattato teorico-pratico diritto penale
    Pagine: 487
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 04 Giugno 2021
    EAN: 9788892138568
    Collana: Trattato teorico-pratico diritto penale
    In commercio dal: 04 Giugno 2021
    Non disponibile
    54,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    «Il Trattato teorico-pratico di diritto penale che qui presentiamo, frutto dell'impegno di un gruppo di studiosi - universitari, magistrati, avvocati - tutti di riconosciuta valentia scientifica, ha l'ambizione di collocarsi in posizione autonoma nel vasto panorama delle opere di approfondimento sistematico della nostra disciplina. La cifra distintiva risiede nell'impostazione - appunto, teorico-pratica - con la quale le diverse tematiche sono affrontate. L'obiettivo che ci ha ispirato, infatti, è stato di esplicitare la correlazione esistente tra í problemi applicativi (la prassi) del diritto penale e le ragioni (la teoria) alla base delle relative soluzioni; il tutto senza rinunciare al rigore scientifico nell'elaborazione ermeneutica dei problemi, sulla scorta del motto kantiano del «ciò che è vero in teoria non può che essere vero anche in pratica» (e viceversa). Nel rivolgersi ai professionisti quali propri destinatari naturali o quanto meno principali, il Trattato orienta volutamente tale dialettica verso il polo della prassi: nell'analisi dei singoli istituti o fattispecie incriminatrici, la bussola è costituita cioè dalle problematiche che emergono nell'applicazione della norma penale, con una conseguente selezione del novero delle riflessioni teoriche rilevanti da questo particolare punto di vista. L'elemento "speculativo" nel Trattato è occasionato e commisurato alle frizioni sollevate dalla law in action senza assumere cadenze puramente dogmatiche: la riflessione teoretica pertinente è infatti qui soltanto quella che si pone in aderenza al "diritto (penale) vivente", perché indaga le aporie e i punti di torsione segnalati in via prioritaria dalla pratica giurisprudenziale chiarendone la genesi e le ipotesi di risoluzione. Senza trascurare, ovviamente, l'esigenza di fornire un quadro il più possibile chiaro dello "stato dell'arte" e degli esiti ermeneutici consolidati in ogni singolo comparto del territorio penalistico intra codicem nonché pertinente ad alcune normative complementari di particolare importanza...» (dalla Presentazine di Marco Pelissero)
    E-book non acquistabile