Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il trust nell'ordinamento giuridico italiano

    Riferimento: 9788862790635

    Editore: Cesi Professionale
    Autore: Fabio Ciani
    Collana: Monografie
    Pagine: 289
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2011
    EAN: 9788862790635
    Autore: Fabio Ciani
    Collana: Monografie
    In commercio dal: 2011
    Non disponibile
    29,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    In questa seconda edizione sono analizzati i primi pronunciamenti delle Commissioni Tri-butarie sulla tassazione indiretta dell'atto istitutivo del vincolo, sdoppiati fra una tassazione ex se del vincolo stesso ed una tassazione differita. Le prime pronunce delle Commissioni di merito mostrano la continuità di una riflessione attenta ai delicati profili delle plurime vicende negoziali sul trust. Non di rado il giudice ordinario è stato chiamato a neutralizzare costruzioni negoziali artificiose, con finalità di riduzione delle garanzie patrimoniali. Nel nostro ordinamento il trust, oggi, si sta sempre più affermando come strumento di pianificazione patrimoniale e fiscale. In quest'ottica, il dibattito dottrinario intorno all'opportunità o meno del trust, benché sempre vivo, appare ormai privo di interesse, in quanto esso è un istituto ricorrente nel nostro sistema giuridico contemporaneo. La sua diffusione sarà ancora maggiore in futuro, in quanto il legislatore ha rimosso le invasive residuali resistenze fiscali; ci si riferisce alla sua, finora, mancata identificazione e autonomia. Difatti, la regolamentazione del trust, prima delle innovazioni del TUIR, andava ricercata altrove, ovvero nella prassi, nella giurisprudenza e nella varietà del pensiero delle diverse correnti dottrinarie.
    E-book non acquistabile