Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il trattamento dei dati personali nella ricerca biomedica. Problematiche etico-giuridiche

    Riferimento: 9788849550887

    Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
    Autore: Aurucci Paola
    Collana: Memorie del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino
    Pagine: 324
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Giugno 2023
    EAN: 9788849550887
    Autore: Aurucci Paola
    Collana: Memorie del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino
    In commercio dal: 30 Giugno 2023
    Non disponibile
    48,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Lo sviluppo e la diffusione delle ICT digitali hanno ampliato enormemente la portata della produzione, raccolta, conservazione e condivisione di dati, con un impatto rivoluzionario sul modo di fare ricerca biomedica e sugli obiettivi della stessa. Sia per il progresso della ricerca biomedica traslazionale, che per la progettazione di programmi efficienti ed efficaci di organizzazione e gestione dei servizi sanitari, è diventato fondamentale per i ricercatori e per i responsabili di politiche sanitarie, l'accesso, la condivisione, il trasferimento e l'utilizzo di dati personali per finalità scientifiche, potenzialmente distanti da quelle per cui sono stati originariamente raccolti. Una volta tracciato il processo evolutivo che ha portato all'emergere dell'approccio data intensive nella ricerca biomedica contemporanea, la monografia si concentra sugli sforzi del legislatore europeo di trovare un nuovo equilibrio tra esigenze individuali di tutela dei dati personali e istanze fondamentali di matrice generale, come, appunto, il progresso della ricerca scientifica, che va anche a beneficio della salute della popolazione e della sanità pubblica. Uno sforzo spesso ostacolato dai legislatori degli Stati Membri, che sfruttano il margine di discrezionalità a loro concesso dal reg. UE n. 679/2016 (meglio noto come GDPR) per riaffermarsi sovrani in materia di condizioni di liceità per i trattamenti dei dati sanitari. Ma l'uniformità normativa, adesso carente, è solo uno degli elementi necessari per progettare una governance della gestione dei dati e del ritorno dei risultati partecipata ed inclusiva, in grado di far fronte ai rischi, la cui portata è ancora incerta, derivanti dalle caratteristiche tipiche della ricerca biomedica contemporanea.
    E-book non acquistabile