Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Teatro della gente. Persone, eventi e storie del primo teatro pubblico d'Italia dalla sua nascita all'Ottocento. Da Farinelli a

    Riferimento: 9788894651270

    Editore: Calamaro Edizioni
    Autore: Cremonini Cristiano
    Collana: mesSaggi
    Pagine: 230
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Novembre 2021
    EAN: 9788894651270
    Autore: Cremonini Cristiano
    Collana: mesSaggi
    In commercio dal: 01 Novembre 2021
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Perché il Teatro Comunale di Bologna si può definire il teatro della gente? Perché nasce per lei. È il 1756 quando il Senato bolognese stipula l'atto di nascita del primo teatro pubblico d'Italia: il Nuovo Pubblico Teatro, costruito con fondi pubblici e affittato dalla municipalità, mentre tutti gli altri teatri italiani erano ancora espressione di un poter centrale assoluto. Su progetto di Antonio Galli da Bibbiena, viene inaugurato il 14 maggio 1763 con Il trionfo di Clelia, libretto di Metastasio, musica di Gluck scritta per l'occasione: un avvenimento d' importanza nazionale che raggiunse ben 28 repliche. La storia del teatro e della sua città si intreccia con quella dei grandi protagonisti dello scenario lirico nazionale e internazionale: Farinelli, Mozart, Rossini, Donizetti, Verdi...fino ad arrivare a Wagner: la sua musica approda per la prima volta in Italia proprio grazie al Teatro Comunale di Bologna (Lohengrin, 1871).
    E-book non acquistabile