Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il sistema penale in materia di sicurezza del lavoro

    Riferimento: 9788821781858

    Editore: Ipsoa
    Autore: Manna Adelmo
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 12 Gennaio 2023
    EAN: 9788821781858
    Autore: Manna Adelmo
    In commercio dal: 12 Gennaio 2023
    Non disponibile
    75,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il sistema penale in materia di sicurezza del lavoro offre un'analisi completa di tutti gli aspetti penalistici, sostanziali e processuali, afferenti alla sicurezza del lavoro, declinata come un importante settore della responsabilità penale. La materia viene affrontata distinguendo due parti: diritto penale della persona fisica parte generale (soggetti attivi e delega di funzioni, regole cautelari, nesso di causalità e profili della colpa, delitti di comune pericolo - astratto e concreto -, sanzioni e contravvenzioni; effetti di diritto penale sostanziale derivanti dalla eventuale istituzione di una Procura nazionale del lavoro) parte speciale (obbligo sicuritario nel contesto lavorativo, influenza del delitto di caporalato sulle morti o lesioni causate da incidenti sul lavoro, rimozione od omissione dolosa o colposa di cautele o difese contro disastri o infortuni sul lavoro); diritto punitivo della persona giuridica (profili, sia di diritto sostanziale sia di diritto processuale, della normativa sulla responsabilità da reato degli enti). Il datore di lavoro, affiancato da altre figure specifiche, titolari anch'esse di obblighi normativamente codificati, deve preliminarmente analizzare e studiare l'organizzazione del luogo di lavoro, per individuare e valutare tutti i rischi aziendali, e poi formare e informare adeguatamente i lavoratori. Conseguenza ne è che la violazione delle norme poste a presidio dei doveri di prevenzione genera la responsabilità penale. Prefazione di Paola Rubini.
    E-book non acquistabile