Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il principio di precauzione tra fattispecie penali e struttura del reato

    Riferimento: 9791221804096

    Editore: Aracne (Genzano di Roma)
    Autore: Iannuzziello Mario
    Pagine: 284
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 10 Gennaio 2023
    EAN: 9791221804096
    Autore: Iannuzziello Mario
    In commercio dal: 10 Gennaio 2023
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il concetto di precauzione, sorto per dare una risposta alle incognite del progresso scientifico, presenta plurime dimensioni: il 'precauzionismo', corrispondente all'ideologia della paura; la 'logica precauzionale', che identifica un metodo con cui ordinare la realtà e interpretare le regole giuridiche, e il principio di precauzione. Quest'ultimo, vero e proprio canone normativo, è stato elaborato nel diritto internazionale e riconosciuto all'art. 191 TFUE. Il principio di precauzione è stato, quindi, progressivamente e carsicamente accolto nell'ordinamento italiano, acquisendo rilevanza anche nel diritto penale. Ad uno sguardo ravvicinato, tuttavia, esso assume più significati: una portata precettiva, che discende dagli obblighi eurounitari, una dimensione ermeneutica ed una funzione integrativa, rimesse all'interprete e al legislatore. In queste diverse accezioni il principio di precauzione permea taluni ambiti tematici del diritto penale, quali le fattispecie in tema di organismi geneticamente modificati, di tutela dell'ambiente e di prodotti difettosi. La sua capacità di penetrazione nell'ordinamento investe anche gli istituti di parte generale, incidendo sull'evento, sulla causalità e sulla colpa. La 'seconda modernità' del diritto penale, confrontato alle sfide della società del rischio, potrebbe condurre ad incrinarne le categorie.
    E-book non acquistabile