Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    «pericolo protestante». Chiesa e cattolici italiani di fronte alla questione della libertà religiosa (1922-1955) (Il)

    Riferimento: 9788800749312

    Editore: Le Monnier
    Autore: Zanini Paolo
    Collana: Quaderni di storia
    Pagine: 296
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 01 Settembre 2019
    EAN: 9788800749312
    Autore: Zanini Paolo
    Collana: Quaderni di storia
    In commercio dal: 01 Settembre 2019
    Non disponibile
    23,10 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Ridestatosi dopo la Rivoluzione francese, l'antiprotestantesimo fu uno dei tratti caratterizzanti dell'ideologia del cattolicesimo intransigente ottocentesco. Nel contesto italiano esso diventò uno dei motivi ricorrenti della polemica reazionaria durante il Risorgimento e all'indomani dell'Unità. Attenuatasi verso la fine del secolo, l'offensiva antiprotestante del mondo cattolico italiano riprese in occasione della crisi modernista, divenendo serrata dopo la prima guerra mondiale. E fu proprio nel periodo compreso tra i primi anni Venti e la metà degli anni Cinquanta - l'epoca che questo volume indaga più direttamente - che l'ostilità della Chiesa cattolica nei confronti della presenza e dell'attività delle confessioni protestanti in Italia assunse una particolare rilevanza, riuscendo a incidere profondamente sull'atteggiamento degli apparati dello Stato e sulla stessa legislazione in materia di libertà religiosa.
    E-book non acquistabile