Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il paradigma criminologico. Un modello per l'analisi sociologica dei fenomeni di criminalità nel contesto storico-normativo ital

    Riferimento: 9788895992303

    Editore: Ceris
    Autore: Gabriele Di Francesco
    Collana: Polisemìe
    Pagine: 150
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2013
    EAN: 9788895992303
    Autore: Gabriele Di Francesco
    Collana: Polisemìe
    In commercio dal: 2013
    Non disponibile
    13,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Leggere scientificamente i fenomeni di criminalità e di devianza presuppone l'utilizzo di una metodologia adeguata e delle opportune tecniche di ricerca sul campo, che devono costituire il punto di partenza per la costruzione di una rete di collegamento tra discipline a volte diversissime, ma strettamente correlate per il focus di studio e l'attenzione a determinati problemi. Allo stesso fine è però necessario riflettere anche sulle teorizzazioni e sugli studi esistenti, specie se gli stessi hanno trovato e trovano spazio nella normativa vigente, attraverso l'introduzione delle fattispecie astrattamente considerate .In tale ottica, attraverso le principali teorie e figure elaborate in ambito criminologico e nella molteplicità dei riferimenti concettuali e disciplinari, si delinea un paradigma scientifico che ha le sue radici nell'approfondimento del modello istituzionale e delle variabili bio-socio-antropologiche nel contesto storico-normativo italiano. Il volume presenta un modello e le variabili per l'analisi sociologica dei fenomeni di criminalità nel contesto italiano, facendo riferimento sia agli aspetti storico-normativi, sia ai modelli teorici di riferimento.
    E-book non acquistabile