Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il mito nel Novecento letterario

    Riferimento: 9788895881607

    Editore: Limina Mentis
    Collana: Cervo volante
    Pagine: 347
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 23 Marzo 2012
    EAN: 9788895881607
    Collana: Cervo volante
    In commercio dal: 23 Marzo 2012
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il concetto di mito contiene almeno due valenze: l'una è una proiezione spesso istintiva, inconsapevole, emotiva e fantastica verso valori ritenuti positivi, per cui il mito viene prodotto dall'inconscio collettivo, dall'interno d'un gruppo d'individui che celebrano qualcuno o qualcosa fuori di loro; quindi il personaggio mitico è identificabile con una comunità, ma dalla comunità s'astrae, trascende da essa per elevarsi a simbolo di realizzazione del singolo individuo; egli rappresenta il fantastico che nasce dal reale, lo straordinario che s'allontana dall'ordinario; il mitizzare è l'ingigantire da parte della comunità, idealizzando, le qualità, senza considerare i difetti o i limiti. Sembra che nella modernità si relativizzi il concetto di mito, ma il relativismo è una contraddizione in termini: soltanto un principio di misura superiore permette di dire che una cosa equivale ad un'altra, o si differenzia, quindi il mito oggi non è da considerarsi diverso concettualmente, praticamente sì, dal mito antico.
    E-book non acquistabile