Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il malessere turco

    Riferimento: 9791280239563

    Editore: Il Canneto Editore
    Autore: Aktar Cengiz
    Collana: Documenta
    Pagine: 100
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 18 Novembre 2022
    EAN: 9791280239563
    Autore: Aktar Cengiz
    Collana: Documenta
    In commercio dal: 18 Novembre 2022
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    A differenza di quanto è accaduto nella storia dei totalitarismi europei del XX secolo, la deriva dispotica della Turchia non giunge a seguito di una crisi economica o sociale. Al contrario, la Turchia dei primi anni 2000 era un paese promettente e riformista, candidato a entrare nell'Unione Europea, modello da emulare per i Paesi musulmani che cercavano giustizia e prosperità. Cosa è andato storto? Qual è stato il fattore scatenante che ha portato alla graduale trasformazione reazionaria e totalitaria, nonché al crollo della lira turca? Gli eventi in Ucraina, il ruolo di mediazione svolto dalla Turchia, le imminenti elezioni presidenziali del 2023 porteranno Erdogan nuovamente sulla strada di inizio secolo? In questo pamphlet conciso e ben documentato, il politologo turco Cengiz Aktar ricerca nella storia millenaria della Turchia le cause di questa crisi e fornisce un'accurata analisi per comprendere una società scissa tra nazionalismo e religione, mito imperiale e aspirazioni europeistiche. Il saggio è arricchito da un'intervista alla sociologa Nilüfer Göle e una allo storico Étienne Copeaux, entrambi testimoni dell'incessante trasformazione della Turchia.
    E-book non acquistabile