Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il liuto, la penna, la spada. Studi sulla letteratura ungherese del Rinascimento e del Barocco

    Riferimento: 9788832133349

    Editore: NEU
    Autore: Di Francesco Amedeo
    Collana: Accademia
    Pagine: 188
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2020
    EAN: 9788832133349
    Autore: Di Francesco Amedeo
    Collana: Accademia
    In commercio dal: 2020
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La corte di Mattia Corvino e Beatrice d'Aragona ospitava a Buda - secondo la testimonianza di Galeotto Marzio riportata nel suo De dictis ac factis regis Mathiae (1485) - anche «musici e cantori che nei convivi, accompagnati dal liuto, cantavano in lingua patria le gesta dei forti». Quella tradizione narrativa non solo sopravvisse alla fine dell'Ungheria corviniana, ma si evolse e si consolidò all'interno di un genere letterario che, collocato fra oralità e scrittura, rappresentò una sorta di contenitore formale di testi composti secondo le tecniche della oralità secondaria. Il menestrello ungherese - che non raramente partecipava alle campagne militari del suo signore - si fece litteratus. I suoi strumenti furono il liuto e la voce, la spada e la penna.
    E-book non acquistabile