Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il legato in conto di legittima. Sull'eredità di Lacan

    Riferimento: 9791281081604

    Editore: Polimnia Digital Editions
    Autore: Nassif Jacques, Perrella Ettore, Manghi Moreno, Pace Salvatore
    Collana: Psicanalisi e dintorni
    Pagine: 106
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2025
    EAN: 9791281081604
    Autore: Nassif Jacques, Perrella Ettore, Manghi Moreno, Pace Salvatore
    Collana: Psicanalisi e dintorni
    In commercio dal: 2025
    Non disponibile
    11,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Alla fine della sua vita, un Lacan amareggiato e disilluso aveva preconizzato: «Freud non è un avvenimento storico. Credo che abbia fallito, proprio come me; in pochissimo tempo, tutti se ne fotteranno della psicanalisi. In questo abbiamo la dimostrazione che è chiaro che l'uomo passa il tempo a sognare, che non si risveglia mai». Stiamo parlando di quello (stesso?) Lacan che vent'anni prima aveva affermato: «L'uomo con l'analisi si risveglia». Abbiamo lasciato tutto e l'abbiamo seguito. Fin dove è stato possibile, fino a quel punto in cui ciò che aveva acceso la nostra passione per la psicanalisi, e conservato il fuoco dell'eredità di Freud, ha cominciato a trasformarsi in adorazione della cenere. Che cosa è successo? Come ha potuto la psicanalisi, dopo l'impulso impartitole dal ritorno a Freud, al desiderio di Freud, diventare una pratica sanitaria? Come abbiamo potuto lasciare che avvenisse? E quali sono state, se ci sono state, le responsabilità di Lacan?
    E-book non acquistabile