Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    «Gorgia» di Platone. La «domanda» chiave del dialogo, il testo, il contesto, il cotesto, guida alla lettura e all'interpretazion

    Riferimento: 9788875884055

    Editore: Petite Plaisance
    Autore: Migliori Maurizio, Piangerelli F. (cur.), Palpacelli L. (cur.)
    Collana: Il giogo
    Pagine: 384
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 18 Novembre 2024
    EAN: 9788875884055
    Autore: Migliori Maurizio, Piangerelli F. (cur.), Palpacelli L. (cur.)
    Collana: Il giogo
    In commercio dal: 18 Novembre 2024
    Disponibile subito
    35,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Il Gorgia è fra i dialoghi platonici più popolari perché affronta alcuni argomenti centrali nel pensiero di Platone e nella filosofia antica nel suo insieme. Il tema principale è il conflitto tra filosofia e retorica: è giustificabile la retorica? È utile nella vita associata? Da queste domande prende avvio il confronto fra Socrate e il maestro sofista Gorgia, che assume un andamento drammatico e tocca altri temi fondamentali: la vita buona, il ruolo che in essa va riconosciuto al piacere, l'educazione del cittadino, la misura e il bene, cioè il criterio con cui si giudica la vita del singolo. Il dialogo è riproposto qui in una nuova traduzione che ne rende più fruibili i pregi letterari e più chiara la comprensione della trama concettuale. L'apparato fornisce le informazioni necessarie sul movimento sofistico, sulla politica ad Atene, sulla figura di Gorgia come retore, sulla riflessione etica prima di Platone, sul modo di intendere il piacere da parte del pensiero greco, e infine sull'incidenza della forma dialogica nel modo di concepire la filosofia da parte di Platone, a cavallo fra dottrine scritte e dottrine orali.
    E-book non acquistabile