Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il flow e il modello S.F.E.R.A. applicato al biliardo a stecca. Psicologia dello sport

    Riferimento: 9791221810691

    Editore: Aracne (Genzano di Roma)
    Autore: Lamona Luigi
    Collana: Il podio
    Pagine: 92
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 23 Gennaio 2024
    EAN: 9791221810691
    Autore: Lamona Luigi
    Collana: Il podio
    In commercio dal: 23 Gennaio 2024
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nell'opera è sottolineata la correlazione esistente tra l'applicazione del modello S.F.E.R.A. (Sincronia, Punti di Forza, Energia, Ritmo, Attivazione), e il flow, al fine di ottenere performance sportive migliori, in particolare nell'ambito del biliardo a stecca. Il flow-state rappresenta uno stato alterato della mente che permette all'atleta di cambiare la propria auto percezione e del mondo circostante: nello stato di flow tutto funziona in modo meraviglioso, automaticamente piacevole e si è concentrati solo sull'obiettivo. L'applicazione del modello S.F.E.R.A. rappresenta da una parte l'attivatore-propulsore verso il flow e dall'altra uno strumento di verifica costante di tale processo. Gli psicologi dello sport, pionieri della disciplina, ebbero l'intuizione di considerare la neonata scienza psicologica non solo come strumento per la cura, ma anche come supporto al miglioramento delle prestazioni sportive. Analizzando la storia del biliardo a stecca, viene evidenziato come si sono evoluti gli strumenti di gioco e il modo in cui tante persone si sono appassionate ad esso nel corso dei secoli. Il biliardo infatti si diffuse inizialmente all'interno dei ceti sociali più alti, per poi divenire popolare. Le teorie di riferimento descritte forniscono un grande supporto e pongono al vertice dell'osservazione il funzionamento del cervello umano. L'Autore evidenzia come il pensiero logico-matematico e quello laterale-creativo non siano in antitesi, anzi rappresentino aspetti funzionali per una prestazione di alto livello. Ciò che viene descritto in precedenza trova ora il suo campo di applicazione, attraverso la descrizione di un processo di avvicinamento alla competizione organizzato per gradi. Successivamente sono presentati una serie di strumenti che l'atleta può fare propri in allenamento, per migliorare la propria competitività. Alcuni di questi sono stati utilizzati e testati dall'atleta e Istruttore Federale Riccardo Barbini. In conclusione è descritta l'antifragilità come atteggiamento necessario per tendere all'eccellenza: l'atleta resiliente riamane saldo nelle difficoltà ma fragile e non si evolve. Colui che vede nelle difficoltà occasioni di crescita verso nuove conquiste, è antifragile.
    E-book non acquistabile