Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il filo che lega le tre E della vita. Energia, ecologia, economia

    Riferimento: 9788889323625

    Editore: Geva
    Autore: Carlo Borgianni, Martino Paolucci
    Pagine: 152
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 2008
    EAN: 9788889323625
    Autore: Carlo Borgianni, Martino Paolucci
    In commercio dal: 2008
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Prezzi sempre crescenti di petrolio e gas naturale favoriscono l'aumentare delle pubblicazioni che suggeriscono come risparmiare energia e quali combustibili utilizzare al posto dei fossili che sono, tra l'altro, sorgenti di gas serra. Certamente il consumo di energia non è un capriccio ma serve per migliorare il benessere sociale. Non per niente, nel secolo scorso, la nazione più ricca era quella che consumava più energia, oggi non è più così come insegnano alcune nazioni europee. Non esistono però miniere di energia; occorre produrla da carbone, gas naturale, petrolio, biomassa e da tutto quello che, trasformandosi, ce la fornisce. Ciò degrada sempre, in maniera più o meno grave, l'ambiente. Il progresso economico, legato all'energia, danneggia dunque l'ambiente. Energia, ecologia, economia, devono però andare d'accordo; privilegiare solo una di loro rallenta lo sviluppo delle altre due, e ciò significa regredire. La via d'uscita è spronare lo sviluppo di sistemi che accrescano l'economia senza grandi dispendi di energia, valutando accuratamente impatto ambientale e riserve di materie prime necessarie. Non abbiamo un pianeta di scorta se il nostro diventa invivibile, per cui dobbiamo conservare quello che abbiamo. Grandi problemi, insomma, analizzati in un libro di facile lettura, con informazioni chiare e spunti di riflessione per tutti, perché di tutti è il pianeta.
    E-book non acquistabile