Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il fattore Einstein. Impara a pensare (e agire) come il più grande genio

    Riferimento: 9788827415177

    Editore: Area 51 Publishing
    Autore: Smith Kenneth A.
    Pagine: 110
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 05 Maggio 2022
    EAN: 9788827415177
    Autore: Smith Kenneth A.
    In commercio dal: 05 Maggio 2022
    Non disponibile
    9,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il genio di tutti i tempi ti insegna a forgiare la tua mente, tenere sempre viva la tua scintilla creativa e agire sempre per il tuo avanzamento . Dietro un genio c'è una certa mentalità, la stessa che anche tu puoi sviluppare. Umiltà e genialità, ironia e sensibilità: Albert Einstein è il simbolo del '900, l'icona indiscussa del genio, un vero e proprio mito contemporaneo. Con questo audio conoscerai le caratteristiche principali del modo di pensare di Einstein. Avrai una serie di suggerimenti, istruzioni pratiche ed esercizi per imparare a sviluppare le caratteristiche e le qualità della mentalità di Einstein. Il fattore Einstein: curiosità e libertà dai dogmi. Quello che lo caratterizzava e che lo ha resto un genio era di essere sempre alimentato da una costante inquietudine, quella sensazione che nasce da una spiccata curiosità, dal senso di meraviglia che provava ogni qualvolta scopriva un aspetto della realtà che fino a quel momento gli era rimasto nascosto. La sua linfa vitale della creatività era la libertà che egli stesso definiva la lotta appassionata contro ogni sorta di dogma basato sull'autorità. Cosa ti insegna Albert Einstein. Certe volte mi domando perché sia stato proprio io a elaborare la teoria della relatività. La ragione, a parer mio, è che normalmente un adulto non si ferma mai a riflettere sui problemi dello spazio e del tempo. Queste sono cose a cui si pensa da bambini. Io invece cominciai a riflettere [su queste cose] solo dopo essere diventato adulto. Con la sola differenza che studiai il problema più a fondo di quanto possa fare un bambino.
    E-book non acquistabile