Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il dilemma della modernità. Profili di storia della cultura in Italia tra '800 e '900

    Riferimento: 9788871048611

    Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
    Autore: Luisella Battaglia
    Collana: ESI-UNI
    Pagine: 214
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 1994
    EAN: 9788871048611
    Autore: Luisella Battaglia
    Collana: ESI-UNI
    In commercio dal: 1994
    Non disponibile
    15,49 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il dilemma della modernità nasce dal fatto che la libertà individuale è un prodotto sociale. La cultura italiana costituisce un caso paradigmatico di tale dilemma: dai positivisti, come Asturaro e Morselli, che trasformano la società, artefice della liberazione, da mezzo in fine; ai portatori della protesta individualista, come D'Annunzio e Rensi, perennemente tentati dalla regressione al premoderno e al suo mondo eroico; a quanti, infine, come Ferrero e Sturzo, cercano di superare il paradosso moderno attraverso una nuova classicità, una misura dell'umano che riconcili, in una sintesi superiore i due termini del rapporto.
    E-book non acquistabile