Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il corpo nella mente. Adolescenza, disabilità, sport

    Riferimento: 9788860282644

    Editore: Calzetti Mariucci
    Autore: Stefano Scarpa
    Collana: Università
    Pagine: 173
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Marzo 2011
    EAN: 9788860282644
    Autore: Stefano Scarpa
    Collana: Università
    In commercio dal: 01 Marzo 2011
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'adolescenza è il tempo nel corso del quale la persona sperimenta cambiamenti profondi sia nella propria conformazione fisica che nella realtà circostante. La disabilità - congenita o acquisita - può costituire un forte fattore di disturbo in questa fase di sviluppo, interferendo in modo incisivo sulla qualità di vita e di sviluppare una rappresentazione positiva di sé. L'identità corporea è una componente fondamentale dell'identità personale e, probabilmente, quella maggiormente a rischio di compromissione negli adolescenti con disabilità motoria, che sperimentano su se stessi gli effetti devastanti della menomazione fisica, con le relative implicazioni psico-sociali. Il volume tratta il tema dell'identità corporea nelle persone con disabilità motoria nel periodo dell'adolescenza e della giovinezza, con particolare riferimento al ruolo della pratica sportiva. Il testo è suddiviso in due parti. La prima di carattere prevalentemente teoretico, dove vengono esposti i fondamenti filosofici e psicologici, il razionale esistente e le ricerche empiriche precedentemente condotte sul tema in oggetto. Nella seconda parte viene esplicitata una ricerca condotta dall'autore su tutto il territorio nazionale e che ha coinvolto circa 1200 adolescenti e giovani. Uno dei risultati fondamentali della ricerca è l'evidenza che la pratica sportiva contribuisce a sviluppare un concetto positivo della propria corporeità e delle proprie abilità motorie nelle persone con disabilità motoria.
    E-book non acquistabile