Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il controllo sul rispetto del principio di sussidiarietà nell'Unione europea

    Riferimento: 9791259768582

    Editore: Editoriale Scientifica
    Autore: Pitrone Anna
    Collana: Ordine Int. e Diritti Umani. Monografie
    Pagine: 206
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2023
    EAN: 9791259768582
    Autore: Pitrone Anna
    Collana: Ordine Int. e Diritti Umani. Monografie
    In commercio dal: 2023
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il principio di sussidiarietà, oggetto del dibattito politico sin dai primi anni del processo di integrazione europea, è definito per la prima volta nel Trattato di Maastricht, quale principio regolatore delle competenze concorrenti, ed ulteriormente specificato in successivi documenti che ne hanno chiarito la portata, aprendo la strada ai primi meccanismi destinati ad assicurarne la corretta applicazione. La sua funzione è, sin dalle origini, ancorata a due condizioni cumulative: l'azione a livello europeo, per la portata o per gli effetti, deve risultare più adeguata rispetto a quella statale, regionale e locale e gli obiettivi dell'azione non devono poter essere sufficientemente realizzati dagli Stati membri. A seguito delle importanti innovazioni introdotte dal Trattato di Lisbona in tema di competenze, il principio ha assunto una particolare rilevanza e nuovi meccanismi di controllo sulla sua applicazione sono stati introdotti e disciplinati da un apposito Protocollo allegato al Trattato.
    E-book non acquistabile