Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il contraddittorio scientifico

    Riferimento: 9788892135468

    Editore: Giappichelli
    Autore: Calò Luciano
    Collana: Procedura penale. Studi
    Pagine: 305
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 27 Ottobre 2020
    EAN: 9788892135468
    Autore: Calò Luciano
    Collana: Procedura penale. Studi
    In commercio dal: 27 Ottobre 2020
    Non disponibile
    40,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il sintagma «contraddittorio scientifico» avvicina il percorso della conoscenza scientifica a quello della conoscenza giudiziale. L'accostamento, più che sommare, amplifica i vincoli di razionalità propri di ciascun itinerario e, in tutta evidenza, implica una scelta di metodo in ordine all'impiego, nel procedimento penale, della scienza (o, meglio, delle scienze). La locuzione, di conseguenza, non enfatizza il valore dei saperi tecnico-scientifici, ma riporta l'aspirazione (ontologica) di verità (insita nella ricostruzione processuale dei fatti storici) nell'ambito dei criteri (epistemologici) di credibilità e condivisibilità propri del contraddittorio. Il richiamo agli archetipi, ai principi ed alle regole forgiate per l'amministrazione della giustizia svela presto, tuttavia, la problematicità dei luoghi di costruzione giuridica della scienza, all'interno dei quali il diritto cerca di riconoscere, selezionare e valutare le competenze scientifiche pertinenti. Le indicazioni normative, infatti, non paiono assicurare sempre soluzioni univoche e l'incertezza che ne deriva alimenta il rischio di affidamenti acritici in favore di conoscenze asseritamente superiori. L'attenzione alle coordinate del «giusto processo» impone, quindi, tanto una valutazione puntuale del ruolo di tutte le parti coinvolte e dei rapporti tra di esse, quanto una rilettura attenta dei congegni procedi-mentali chiamati, istituzionalmente, ad assicurare le condizioni di contesto affinché la combinazione tra diritto e scienza non corrobori pericolose insidie, non annulli il tasso di legalità del sistema e non comprometta la tenuta dell'ordine processuale.
    E-book non acquistabile