Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il cielo in terra. Storia delle linee meridiane e degli strumenti astronomici di Egnazio Danti

    Riferimento: 9788859618706

    Editore: Polistampa
    Autore: Simone Bartolini
    Pagine: 112
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 17 Settembre 2018
    EAN: 9788859618706
    Autore: Simone Bartolini
    In commercio dal: 17 Settembre 2018
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume è dedicato alle opere di Egnazio Danti (15361586) e completa il lungo lavoro di riscoperta compiuto da Simone Bartolini. Danti, cosmografo del granduca di Toscana Cosimo I, esiliato da Firenze alla sua morte, lavorò alla riforma gregoriana del calendario. Fu tra i primi a credere che il sapere potesse essere divulgato, per cui tradusse in volgare testi classici e costruì gli strumenti sulla facciata di Santa Maria Novella affinché tutti i fiorentini potessero valutare quanto l'equinozio astronomico (11 marzo all'epoca) si stava discostando da quello ecclesiastico (21 marzo). Quella che viene qui descritta è la storia della realizzazione degli strumenti astronomici e dei fori gnomonici posti in opera tra il 1572 e il 1575 sulla facciata di Santa Maria Novella, ma soprattutto le linee meridiane all'interno della basilica, realizzate nel 2016 completando un apparato astronomico che ha atteso ben 440 anni.
    E-book non acquistabile