Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il cielo di Dante nella Divina Commedia. Una lettura astronomica del viaggio dantesco

    Riferimento: 9788875766375

    Editore: Betti Editrice
    Autore: Iannelli Nicola
    Pagine: 72
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2019
    EAN: 9788875766375
    Autore: Iannelli Nicola
    In commercio dal: 2019
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    È opinione generale che Dante fu uomo di scienza. La Divina Commedia non fu solo un'opera di poesia, ma costituì la summa delle conoscenze del tempo, una sorta di enciclopedia di tutto il sapere e sintesi culturale del Medioevo. Questo saggio nasce dall'esigenza di chiarire le conoscenze scientifiche del sommo Poeta nel contesto di riferimento dell'epoca e di ricostruire, con un linguaggio semplice e un testo ricco di illustrazioni esplicative, il viaggio percorso nelle tre cantiche della Divina Commedia, attraverso i riferimenti reali alla posizione delle stelle e dei pianeti sulla volta celeste. Attraverso lo studio delle fonti, l'esame delle evidenze e delle configurazioni astronomiche del cielo, ricostruite al computer, l'autore indaga i segreti della Divina Commedia. Il saggio guida il lettore lungo i misteriosi itinerari del viaggio dantesco, dove il sapere di Dante mescolava la Teologia, la Filosofia, la Fisica Aristotelica e l'Astrologia, il tutto presentato in forma simbolica e allegorica, quella del parlar velato, del nascondere sotto il velame de li versi strani i veri significati.
    E-book non acquistabile