Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Il caffè dell'oblio. Emmanuel Lévinas e la saggezza ebraica

    Riferimento: 9788810558546

    Editore: EDB
    Autore: Pierluigi Cabri
    Collana: Lapislazzuli
    Pagine: 80
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2015
    EAN: 9788810558546
    Autore: Pierluigi Cabri
    Collana: Lapislazzuli
    In commercio dal: 01 Gennaio 2015
    Non disponibile
    9,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Si entra senza necessità. Ci si siede senza stanchezza, si beve senza sete. Pur di non restare nella propria stanza. Per il filosofo Emmanuel Lévinas, l'istituzione del caffè è un non-luogo per una società senza solidarietà, senza domani, senza impegni, senza interessi comuni e responsabilità reciproca. Si sta lì, ciascuno al suo tavolino, davanti alla tazza o al bicchiere, ci si rilassa completamente al punto di non dover niente a niente e a nessuno; ed è perché si può andare al caffè a rilassarsi che si sopportano gli orrori e le ingiustizie di un mondo senz'anima, luogo giocoso della dimenticanza e dell'oblio dell'altro. La condanna senza appello del caffè, emblematica delle esigenze di un'etica innervata di saggezza ebraica e di esercizio talmudico, mostra che per Lévinas essere al mondo significa (sempre) rispondere d'altri, averne cura estrema e considerare la responsabilità illimitata come struttura essenziale, primordiale e fondamentale della soggettività.
    E-book non acquistabile