Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Igor Mitoraj e Santiago Calatrava staticità e dinamicità

    Riferimento: 9791257270575

    Editore: BooksprintEdizioni
    Autore: Janicka Teresa Anna
    Pagine: 230
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 12 Marzo 2025
    EAN: 9791257270575
    Autore: Janicka Teresa Anna
    In commercio dal: 12 Marzo 2025
    Non disponibile
    18,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il libro ha la forma di un saggio, in cui si rendono evidenti le numerose esternazioni sugli autori-protagonisti del discorso, ma anche varie riflessioni dei grandi opinionisti contemporanei sull'arte in genere. Tutta la riflessione del saggio parte da un breve studio sulla solitudine dell'uomo nelle società moderne, come elemento che si ricongiunge alle tragiche circostanze legate alla nascita di Mitoraj e la spasmodica ricerca di Calatrava su dove e come realizzare le sue ambiziose opere. Grazie alle fonti biografiche si è evidenziata una certa similitudine dei percorsi di vita di ambedue gli artisti: la voglia di essere cittadini del mondo, di studiare all'estero, di compiere molti viaggi e ricerche personalizzate, la capacità di introdursi nell'immaginario globale non limitando, in nessun modo, la cerchia dei fruitori della loro arte, la fedeltà ai modelli antichi, influenza degli ultimi anni Sessanta sulle loro decisioni, il coraggio nel proporre le proprie originalità e trasgressioni. La cosa che unisce di più i nostri artisti e la loro richiesta di compiere un Atto di Fede, come una condicio sine qua non, cioè un atto di affidamento all'artista, fino ad un punto estremo in cui un individuale ragionamento del fruitore incontra una tesi, apparentemente irrazionale, del creatore dell'opera. Il pensiero di Mitoraj, alquanto trascendentale e la riservatezza nel comunicare la sua geniale creatività, pur nella rassegnazione, si incontra con la spregiudicatezza con la quale Calatrava tenta di impadronirsi del nostro sentire. Immaginavano i nostri autori fin dall'inizio, che la loro arte non sarebbe stata, comunque, facile da percepire?
    E-book non acquistabile