Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Ieri cofà ancuò (Nostos par passadoman)-Ieri come oggi (Nostos per dopodomani). Testo veronese e italiano. Con CD Audio

    Riferimento: 9788877994554

    Editore: La Vita Felice
    Autore: Favaron Renzo
    Collana: Le voci italiane
    Pagine: 88
    Formato: Prodotto in più parti di diverso formato
    Data pubblicazione: 06 Settembre 2012
    EAN: 9788877994554
    Autore: Favaron Renzo
    Collana: Le voci italiane
    In commercio dal: 06 Settembre 2012
    Non disponibile
    13,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Molte le tonalità e molti i temi, che il poeta tocca in questa raccolta dal titolo emblematico e provocatorio, che riunisce poesie in dialetto e alcune in lingua: il senso metafisico del tempo, innanzi tutto, ovvero il sentimento che il tempo passato, come già affermava Eliot, altro non è se non un eterno presente. Di qui l'affollarsi dei visi venuti dal passato o da lontan, che fa affiorare esseri cari e perduti con sentimento profondo di elegia. La scatola tempo e della memoria appare spesso scossa da tensioni opposte: il senso dell'inutilità di tutto, la consapevolezza di non dire che parole fruae, l'aggirarsi per regioni dove la vita non è niente, tutto ciò apre tuttavia, e più spesso di quanto possa sembrare ad una prima lettura, alla luce [...] In un dialogo continuo tra spinte ideali e fango terrestre, la poesia di Renzo Favaron è attraversata da vibrazioni oscure [...] Eppure, di là da ogni riflessione amara, in questa poesia compaiono ripetuti e inaspettati sprazzi di luce, un'adesione immediata alla natura intorno [...] dentro di noi rimane la parola nostos, che vuol dire ritorno alla casa e anche ritorno alla terra, ovvero dolcezza insieme di ricordo e di rimpianto che, se solo la poesia sa placare, continua a respirare in una mai sospesa, inestinguibile nostalgia. Poesie nell'idioletto di San Bonifacio (VR), presentazione di Paola Tonussi, CD Audio con testi recitati dall'autore e musiche di Luca Donini.
    E-book non acquistabile