Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Identità nazionali e valori universali nella moderna filosofia

    Riferimento: 9788861292703

    Editore: Cleup
    Autore: Gregorio Piaia, Riccardo Pozzo
    Collana: La filosofia e il suo passato
    Pagine: 288
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2008
    EAN: 9788861292703
    Autore: Gregorio Piaia, Riccardo Pozzo
    Collana: La filosofia e il suo passato
    In commercio dal: 2008
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Si può parlare di filosofia tedesca o francese o italiana in senso non puramente geografico? In effetti la dimensione astratta della filosofia si accompagna alla dimensione spazio-temporale, che in età moderna corrisponde all'appartenenza ad una nazione intesa come entità linguistica e culturale, generatrice di una specifica forma mentis. Di qui i concetti di tradizione filosofica nazionale o di filosofia nazionale, che si pongono in un rapporto dialettico con la vocazione universale della filosofia e intorno ai quali si è variamente mobilitata anche la storiografia filosofica tra Seicento e primo Novecento, interagendo con la riflessione più propriamente teorica. Di tale processo sono qui ricostruiti alcuni momenti e snodi significativi, al fine di chiarire concetti che, se per un verso ci riportano a infatuazioni nazionalistiche di un passato che è ormai alle nostre spalle, per altro verso si collegano al dibattito quanto mai attuale su globalizzazione, identità culturale ed interculturalità.
    E-book non acquistabile