Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Identità,lettere e virtù. Le lezioni accademiche degli Insensati di Perugia (1561-1608)

    Riferimento: 9788866802075

    Editore: I Libri di Emil
    Autore: Sacchini Lorenzo
    Collana: Biblioteca del Rinascimento e del Barocco
    Pagine: 256
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 25 Gennaio 2017
    EAN: 9788866802075
    Autore: Sacchini Lorenzo
    Collana: Biblioteca del Rinascimento e del Barocco
    In commercio dal: 25 Gennaio 2017
    Non disponibile
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'autore pone al centro dell'indagine le lezioni accademiche composte tra gli anni '60 del Cinquecento e la prima decade del Seicento, nelle quali emerge con maggior evidenza il carattere collettivo del sodalizio. Nella fase iniziale, che corrisponde all'incirca al periodo 1561-1590, gli Insensati si dedicarono principalmente a plasmare la loro identità etica e letteraria. Nei discorsi accademici essi illustravano da un lato il significato del termine insensato, che nella medolla veniva a definire un uomo libero dai sensi e dato alla contemplazione, e dall'altro disciplinavano le forme iconiche e letterarie in cui doveva realizzarsi questa condivisa «insensataggine». L'inclinazione verso temi più strettamente filosofici divenne preponderante nella successiva fase di maturità dell'accademia (1590 ca.-1608), la cui attività venne disciplinata dalla sapiente guida di Cesare Crispolti. Questo rinnovato atteggiamento portò con sé una curiositas nuova, che diede vita ad una produzione più aperta, pronta ad accogliere una grande varietà di temi mondani, letterari, etici, e a dare maggior spazio alla dimensione retorica della conoscenza.
    E-book non acquistabile