Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Identità cattolica e anticomunismo nell'Italia del dopoguerra. La figura e l'opera di mons. Roberto Ronca

    Riferimento: 9788889341100

    Editore: D'Ettoris
    Autore: Brienza Giuseppe
    Collana: Biblioteca di storia sociale italiana
    Pagine: 244
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2008
    EAN: 9788889341100
    Autore: Brienza Giuseppe
    Collana: Biblioteca di storia sociale italiana
    In commercio dal: 01 Gennaio 2008
    Non disponibile
    18,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il libro, ripercorrendo la biografia di mons. Roberto Ronca (1901-1977), illustra la storia del movimento civico-politico anti-comunista Unione Nazionale Civiltà Italica (1946-1955), dallo stesso fondato e diretto, seppure discretamente. Attraverso le vicende del vescovo romano, ricostruite tramite documenti d'archivio inediti, si tracciano profili poco conosciuti dei più importanti personaggi della politica italiana del dopoguerra. Tramite l'osservatorio privilegiato offerto dalle testate promosse dal movimento di mons. Ronca, cioè Civiltà Italica, l'omonimo mensile, il quindicinale L'Italiano e l'Agenzia Romana Informazioni, sono ricostituite i delicati passaggi della ricostruzione italiana, della scelta di campo del 18 aprile 1948, fino a quel centrismo degasperiano (1948-1953) e post-degasperiano di cui il vescovo romano ed il suo gruppo furono attivi e determinati avversari.
    E-book non acquistabile