Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Iconologie del tatuaggio. Scritture del corpo e oscillazioni identitarie

    Riferimento: 9788883539404

    Editore: Meltemi
    Autore: Marrone G. (cur.); Migliore T. (cur.)
    Collana: Biblioteca/semiotica
    Pagine: 300
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 10 Gennaio 2019
    EAN: 9788883539404
    Autore: Marrone G. (cur.); Migliore T. (cur.)
    Collana: Biblioteca/semiotica
    In commercio dal: 10 Gennaio 2019
    Non disponibile - Contattaci
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile - Contattaci

    Descrizione

    Lo dimostrano le mummie egizie: gli esseri umani si tatuano da almeno cinquemila anni. Una pratica simbolica che ha oggi una diffusione planetaria, con un portatore di tatuaggio su dieci in Europa, Italia compresa. Ma qual è il senso e il valore, per chi si tatua, dell'iscrizione indelebile di figure e lettere sulla superficie sensibile della pelle? E che cosa comunicano i segni tegumentari? Questo libro offre le prime descrizioni semiotiche del tatuaggio. Indaga il doppio effetto degli inchiostri nell'epidermide: le relazioni esterne fra corpi e icone (pitture, ferite, perforazioni, scarificazioni...) e le percezioni interne, ipodermiche, che mettono alla prova e controllano il proprio sentire. Analisi di tatuaggi con motivi, stili e generi particolari, e di discorsi e racconti fotografici, filmici, televisivi, artistici e commerciali sul tatuaggio svelano l'emergere del carattere sul corpo, nella reversibilità e nelle oscillazioni fra il come ci si vuol dare a vedere e il come si è.
    E-book non acquistabile