Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Iconografia mariana nei primi secoli del cristianesimo. Gli affreschi della catacomba di Priscilla

    Riferimento: 9788894820485

    Editore: Arbor Sapientiae Editore
    Autore: Francesco Consiglio
    Collana: Ipazia
    Pagine: 100
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2018
    EAN: 9788894820485
    Autore: Francesco Consiglio
    Collana: Ipazia
    In commercio dal: 2018
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Tombe millenarie, cunicoli stretti e labirintici, scrigni del tempo nascosti nelle viscere della terra: le catacombe hanno sempre esercitato un forte fascino sui visitatori, avventurieri del passato o turisti moderni. A Roma, lungo la via Salaria, pochi chilometri fuori le mura volute dall'Imperatore Aureliano, ne esiste una particolarmente preziosa per lo studio delle origini del cristianesimo: una necropoli che conserva alcune delle più antiche immagini conosciute della Madre di Cristo. Stiamo parlando della catacomba di Priscilla, vasto sistema sepolcrale che si snoda nelle viscere di Villa Ada, tra comuni loculi e cubicoli affrescati. La Regina catacumbarum, così anticamente chiamata a causa della quantità di martiri e Papi qui sepolti, detiene un ruolo di primissimo livello nello studio dell'iconografia mariana dei primi secoli. Qui si trovano, infatti, tre affreschi del III secolo di notevole importanza: La Natività con il profeta, L'Annunciazione e L'Adorazione dei Magi. L'autore, dopo aver esaminato la catacomba di Priscilla nel suo insieme, la sua importanza storica, i personaggi legati ad essa e gli studi portati avanti nel tempo, analizza le tre immagini mariane, nel più ampio contesto dell'iconografia della Madre di Dio nei primi secoli del Cristianesimo, da intendersi tra il III e il IV.
    E-book non acquistabile