Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    I segni e la storia. Modelli tacitiani nella Storia d'Italia del Guicciardini

    Riferimento: 9788879162593

    Editore: LED Edizioni Universitarie
    Autore: Barucci Guglielmo
    Collana: Il Filarete. Fac. lettere e filos.-Un. MI
    Pagine: 168
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2004
    EAN: 9788879162593
    Autore: Barucci Guglielmo
    Collana: Il Filarete. Fac. lettere e filos.-Un. MI
    In commercio dal: 01 Gennaio 2004
    Non disponibile
    28,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La Storia d'Italia di Guicciardini costituisce un momento di svolta della nuova storiografia rinascimentale, in cui si codificano gli statuti del pensiero politico e storico moderno. Nondimeno, imprescindibili restano in essa i modelli classici così come la teorizzazione umanistica; Guicciardini si trova così di fronte al compito di innervare le forme classiche con la nuova elaborazione storiografica e il nuovo contesto storico. In questo studio si presta particolare attenzione agli elementi tacitiani presenti nell'opera principale di Guicciardini: già il proemio si ricollega con evidenza alla matrice sallustiano-tacitiana, e così molti dei personaggi guicciardiniani risentono dell'aspra e pessimistica analisi psicologica delle figure tacitiane, che lascia tracce nelle tecniche di indagine, quali le varie forme di allusione, o innuendo, e di ironia, i ritratti fisici, i ritratti paralleli, piuttosto che nelle tipologie, quali quelle del personaggio paradossale. Parimente il timbro narrativo risente di alcuni motivi dell'uso tacitiano delle orazioni e della disposizione in luoghi strategicamente determinanti di episodi ed elementi desunti da Historiae e Annales. Si sedimenta così contemporaneamente sulle pagine guicciardiniane, come su un palinsesto, una memoria tacitiana destinata a riemergere alla coscienza del lettore, indotto a rivivere, nel tracollo della libertà italiana, le ragioni che condussero alla decadenza morale e politica dell'impero romano.
    E-book non acquistabile