Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    I ritrovamenti monetali e la Legge di Gresham

    Riferimento: 9788860580993

    Editore: Esedra
    Collana: Numismatica patavina
    Pagine: 222
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 06 Maggio 2009
    EAN: 9788860580993
    Collana: Numismatica patavina
    In commercio dal: 06 Maggio 2009
    Non disponibile
    32,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'espressione Legge di Gresham identifica il fenomeno economico-monetario secondo il quale la moneta cattiva scaccia quella buona, ossia quella pratica che porta a spendere, a parità di valore nominale, le monete con peggiore contenuto metallico e a conservare e accumulare quelle con migliore contenuto. In passato tale pratica ha avuto una fondamentale importanza e notevoli implicazioni a livello storico-economico, ma ancora oggi continua a giocare un ruolo, ad esempio spingedoci a spendere la banconota più gualcita e a trattenere quella fior di stampa. Questo libro raccoglie i contributi proposti nel corso del III Congresso Internazionale di Numismatica e Storia Monetaria (Padova, 28-29 ottobre 2005) sul tema della Legge di Gresham e i ritrovamenti monetali. In particolare, si approfondiscono gli esiti che ha avuto nel mondo greco, celtico, romano, bizantino e medievale europeo e se ne discute anche la paternità: attribuita a Sir Thomas Gresham (ca. 1519-1579) nella seconda metà dell'Ottocento, essa, più probabilmente, va ricondotta ad ambienti italiani in cui il fenomeno era già noto e teorizzato un secolo prima. Il volume, inoltre, accoglie in appendice la riedizione del contributo Uses and abuses of Gresham's Law in the History of Money di Robert Mundell, professore di Economia presso la Columbia University di New York e Premio Nobel per l'Economia nel 1999.
    E-book non acquistabile