Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    I reati contro la pubblica amministrazione. Nozioni essenziali

    Riferimento: 9788891401694

    Editore: Edizioni giuridiche simone
    Autore: Giuseppe Borrelli
    Collana: Il timone
    Pagine: 160
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2014
    EAN: 9788891401694
    Autore: Giuseppe Borrelli
    Collana: Il timone
    In commercio dal: 01 Gennaio 2014
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Numerose prove concorsuali presuppongono lo studio, sia pur schematico, del diritto penale, ed in particolare dei delitti contro la P.A. D'altro canto, le relazioni che il cittadino intrattiene con la pubblica amministrazione postulano per il pubblico impiegato la necessità di conoscere i diritti del suo interlocutore e le proprie responsabilità, al fine di realizzare il principio costituzionalmente tutelato del buon andamento e della imparzialità della pubblica amministrazione stessa (art. 97 Cost.). Il volume si prefigge, pertanto, l'obiettivo di realizzare una breve trattazione di tutti i reati contro la pubblica amministrazione, in forma sintetica e schematica, ma non priva di completezza sulle principali questioni che si sono poste alla dottrina e alla giurisprudenza allo scopo di offrire un agile strumento di studio anche a chi si accinge ad affrontare per la prima volta la materia. I singoli reati sono stati analizzati secondo uno schema identico, ricalcante la struttura del reato in generale (interesse tutelato, condotta, evento, tentativo, circostanze), e preceduti dalla descrizione legale del fatto, così intendendosi consentire allo studente di percepire la pratica realizzazione del fatto tipico sanzionato dal legislatore penale. Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto, è importante segnalare la sostanziale riscrittura dei più significativi delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, operata dalla c.d. legge anticorruzione.
    E-book non acquistabile