Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    I profili sanzionatori nel processo di cognizione a carico degli enti

    Riferimento: 9788833796987

    Editore: Pacini Giuridica
    Autore: Padula Luciano
    Collana: Sapere professionale
    Pagine: 304
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 08 Marzo 2024
    EAN: 9788833796987
    Autore: Padula Luciano
    Collana: Sapere professionale
    In commercio dal: 08 Marzo 2024
    Non disponibile
    36,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La monografia, incentrata sulle sanzioni introdotte dal d.lgs. n. 231/2001 e sui meccanismi articolati per la loro applicazione (o non applicazione) nella fase dibattimentale del processo penale, si presenta di massimo interesse operativo per magistrati, avvocati e giuristi in genere. Sul piano delle fonti, si è reso necessario scandagliare la totalità dei provvedimenti giudiziari intervenuti in materia, senza potersi al contempo prescindere dalla registrazione delle parallele opinioni espresse dalla dottrina più autorevole e recente. Nel dettaglio, il volume è diviso in due parti. La prima, dedicata a tutti gli articoli del decreto che si occupano dell'apparato sanzionatorio istituito per le persone giuridiche, con suddivisione in capitoli ordinati secondo la scansione numerica delle norme di legge. La seconda, invece, attinente allo studio dei rapporti fra la normativa speciale dettata dal d.lgs. n. 231/2001 e l'impianto codicistico delineato per le persone fisiche. La redazione di un'apposita parte a ciò deputata si è imposta stante la grande mole di questioni esaminate dagli interpreti a seguito dell'introduzione di una forma di responsabilità degli enti, sì innovativa, ma, non sempre in linea con gli istituti del diritto penale classico. Prefazione di Tullio Padovani.
    E-book non acquistabile