Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    I numeri dell'italiano e l'italiano dei numeri. Atti (Firenze, 16-18 marzo 2018)

    Riferimento: 9788833880020

    Editore: Accademia della Crusca
    Collana: La piazza delle lingue
    Pagine: 170
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2020
    EAN: 9788833880020
    Collana: La piazza delle lingue
    In commercio dal: 2020
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume «I numeri dell'italiano e l'italiano dei numeri», curato da Paolo D'Achille e Claudio Marazzini, raccoglie gli interventi presentati all'11a edizione della Piazza delle Lingue, che l'Accademia ha organizzato a Firenze dal 16 al 18 marzo 2018, con la collaborazione di Unicoop Firenze. Si tratta di undici contributi che trattano di vari aspetti del rapporto tra la lingua italiana e il mondo dei numeri: l'importanza dei testi di matematica nella diffusione dell'italiano di base toscana; l'italiano usato elegantemente dai matematici, dal Medioevo fino alla prima metà del Novecento; alcuni problemi terminologici della logica matematica; l'importanza dei dati quantitativi (come ha mostrato Tullio De Mauro) nello studio scientifico dell'italiano e in particolare nella lessicografia; il rapporto tra matematica e lingua comune; la presenza dei numeri per le scritture segrete e per la loro decifrazione; le curiosità che celano i numeri stessi. Dal complesso dei saggi risulta con chiarezza come l'italiano abbia ancora tutti i numeri (cioè le capacità, le qualità, le doti) per poter parlare di matematica e di scienza, come ha fatto in passato.
    E-book non acquistabile