Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    I luoghi dell'economia. Le dimensioni della sovranità

    Riferimento: 9788892130999

    Editore: Giappichelli
    Collana: Diritto dell'economia
    Pagine: 291
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 22 Novembre 2019
    EAN: 9788892130999
    Collana: Diritto dell'economia
    In commercio dal: 22 Novembre 2019
    Non disponibile
    37,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Evoluzione tecnologica e avanzare dei sovranismi costituiscono due forze propulsive di profondi mutamenti. In apparenza lontane e disomogenee, entrambe convergono a mettere in tensione gli assetti dei mercati e della loro regolazione, combinandosi in una tempesta perfetta che scuote le coordinate della regolazione economica, quali si sono attualmente definite nello scenario globale, europeo e nazionale. Da un canto, la pervasività delle nuove tecnologie, idonee a modificare l'essenza dei soggetti e dei servizi quali noti allo scenario economico precedente, pone la questione delle scelte ottimali di regolazione e, prima ancora, della capacità del diritto di governare fenomeni originati e regolati da algoritmi. D'altro canto, l'equilibrio paradossale definitosi nei rapporti fra globalizzazione e sovranità nazionali - collocatosi fra l'inesausta ricerca di adeguate fonti di governance globale e l'uso strumentale della concorrenza fra ordinamenti - è radicalmente scosso nelle sue coordinate fondamentali dal diffuso emergere di sovranismi. Queste le coordinate in cui si inscrive la sfida di una rivisitazione profonda degli 'acquis' della regolazione economica, raccolta dall'Associazione dei Docenti di Diritto dell'Economia (ADDE) promuovendo due giornate veneziane di studi, i cui esiti sono raccolti in questo volume.
    E-book non acquistabile