Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    I diritti di accesso e la discrezionalità amministrativa

    Riferimento: 9788866119548

    Editore: Cacucci
    Autore: Sinisi Martina
    Collana: Elè Belè. Dialoghi su democrazia, diritto e processo
    Pagine: 248
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Ottobre 2020
    EAN: 9788866119548
    Autore: Sinisi Martina
    Collana: Elè Belè. Dialoghi su democrazia, diritto e processo
    In commercio dal: 01 Ottobre 2020
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume analizza l'attuale conformazione dei diritti di accesso agli atti e ai documenti della pubblica amministrazione, indagando il rapporto che intercorre tra l'accesso procedimentale e l'accesso civico, con particolare riferimento all'accesso civico generalizzato, attraverso l'analisi delle modalità di esercizio e dei limiti, nonché della tutela che l'ordinamento concretamente accorda a ciascun diritto di accesso in presenza di interessi confliggenti. Il modo in cui il potere amministrativo si atteggia nei confronti della sottostante pretesa conoscitiva che richiede di essere soddisfatta, esaminato anche attraverso un approccio casistico, delinea con chiarezza la duplicità di istituti e la loro complementarietà (e induce pertanto a parlare di diritti di accesso), così confermando che tale duplicità non è da attribuire a un mancato coordinamento legislativo e suggerisce semmai una riflessione sull'effettiva natura della posizione giuridica sottesa a ciascun tipo di accesso.
    E-book non acquistabile