Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    I danni non patrimoniali alla persona: la prova

    Riferimento: 9788814173172

    Editore: Giuffrè
    Autore: Antonina Astone
    Collana: Univ. Messina-Fac.sc.pol.-Studi giuridici
    Pagine: 174
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2011
    EAN: 9788814173172
    Autore: Antonina Astone
    Collana: Univ. Messina-Fac.sc.pol.-Studi giuridici
    In commercio dal: 2011
    Non disponibile
    17,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La diversa disciplina probatoria, che connota i danni non patrimoniali, mette in crisi il significato teorico-pratico della costruzione unitaria della categoria del danno alla persona, operata nel 2008 dalla giurisprudenza di legittimità. Il tentativo di ricondurre ad unità la variegata tipologia dei danni non patrimoniali, si infrange nella realtà quotidiana cui sono costretti a misurarsi gli operatori del diritto. Il meccanismo di calcolo che connota il danno biologico, basato su una percentuale di invalidità, di fatto, assegna un ruolo determinante all'ausilio apportato dal consulente medico-legale alla cognizione del giudice, in ordine all'accertamento dell'entità e degli effetti pregiudizievoli prodotti dall'illecito sulla salute. La personalizzazione del danno biologico, prevista nelle varie tabelle adottate dai tribunali, non ha, di fatto, determinato l'auspicata cancellazione o, comunque, l'assorbimento, all'interno del danno biologico, delle categorie del danno morale e esistenziale, difficilmente traducibili in parametri predeterminati e che in molti casi, possono scaturire dal fatto illecito pur in assenza di una lesione dell'integrità psico-fisica. Sono, quindi, le presunzioni, i fatti notori, la comune esperienza, unitamente alle testimonianze, a giocare un ruolo fondamentale per provare la sussistenza di quei danni che ledono la dignità e l'esistenza della persona.
    E-book non acquistabile