Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    I contratti di garanzia finanziaria nel diritto civile

    Riferimento: 9788834896532

    Editore: Giappichelli
    Autore: Vincenza Agnese
    Collana: Seconda Univ. Na-Dip. disc. giur. e econ.
    Pagine: 447
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Dicembre 2009
    EAN: 9788834896532
    Autore: Vincenza Agnese
    Collana: Seconda Univ. Na-Dip. disc. giur. e econ.
    In commercio dal: 01 Dicembre 2009
    Non disponibile
    44,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nella prospettiva sistematica delle garanzie reali mobiliari nel diritto civile italiano, lo studio analizza tutti gli aspetti innovativi introdotti dal d. legisl. 21 maggio 2004 n. 170 con il quale è stata recepita la direttiva 2002/47/CE in tema di contratti di garanzia finanziaria. Tutto il settore delle garanzie reali mobiliari risulta interamente rivisitato anche nella prospettiva del processo di uniformazione del diritto contrattuale europeo. Vengono così esaminate, ad esempio, le molteplici implicazioni ora derivanti dall'esplicito riconoscimento normativo - attraverso le clausole di sostituzione e di integrazione dell'oggetto della garanzia - del pegno rotativo, anche in relazione ai casi nei quali sia stata esperita azione revocatoria fallimentare. Alla luce del divieto di patto commissorio presente nella normativa del codice civile, specifica attenzione è altresì dedicata agli ampi poteri attribuiti al creditore garantito qualora debba procedere alla realizzazione della garanzia e, in particolare, al potere di diretta appropriazione del bene oggetto di garanzia, l'esercizio del quale viene adesso ancorato all'unica forma di controllo, eventuale e successivo all'avvenuta esecuzione, consistente nel criterio di ragionevolezza di cui, nel corso dello studio appunto, si perviene a definirne il possibile contenuto.
    E-book non acquistabile