Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    I commissariamenti nel settore culturale italiano. Obiettivi azioni risultati

    Riferimento: 9788863429275

    Editore: Editoriale Scientifica
    Autore: Paolo Ferri
    Collana: Punto org
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2016
    EAN: 9788863429275
    Autore: Paolo Ferri
    Collana: Punto org
    In commercio dal: 2016
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo libro analizza come vengono nominati i commissari straordinari. E perché. Cosa fanno durante il loro mandato e le ragioni per cui, solitamente, il commissariamento non stimola cambiamenti virtuosi. Questo libro raccoglie, confronta e analizza criticamente le interpretazioni dei protagonisti di quattro casi: in aree archeologiche e teatri lirici. Perché studiare i commissariamenti significa indagare un fenomeno tutto italiano, che arricchisce allo stesso tempo il dibattito internazionale su fragilità e forze della Pubblica Amministrazione. Perché studiare i commissariamenti rappresenta un viaggio nello straordinario che può dirci molto su ciò che orienta l'ordinario. Se ne consiglia la lettura a chiunque si chieda cosa succede quando il Ministro di turno si affida al solito commissario. Se ne sconsiglia la lettura a quanti sono convinti che l'annuncio dell'intervento sia, finalmente, il momento della svolta.
    E-book non acquistabile