Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Husserl. Intenzionalità e precategoriale

    Riferimento: 9788867053100

    Editore: Ledizioni
    Autore: Autieri Mario
    Pagine: 100
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Marzo 2015
    EAN: 9788867053100
    Autore: Autieri Mario
    In commercio dal: 01 Marzo 2015
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Se la percezione è giù strutturata linguisticamente, l'idea che il reale oggettivo, così come esso è espresso dal giudizio S e P, possa radicarsi nella sfera intuitiva viene a cadere, proprio perché ritroveremmo in esso non delle proprietà reali, ma delle specie concettuali. Se, come avviene in Esperienza e Giudizio, noi constatiamo che la percezione non è semplice, e che ogni già in essa opera una sintesi esplicativa, noi stiamo considerando il livello dell'intuizione come autonomo rispetto al giudizio, cioè rispetto alla necessità che intervengano nuovi atti intenzionali per determinare le caratteristiche della percezione. Ma se la percezione annovera già in sé dei riferimenti a delle oggettività universali, ci si scontra con il problema che la genesi di quest' ultime viene da Husserl tracciata proprio a partire dalla sfera intuitiva, come si evince in Esperienza e Giudizio; veniamo così rinviati dalla sfera intuitiva agli elementi concettuali e viceversa; è possibile uscire da quello che, in effetti, è un circolo vizioso?
    E-book non acquistabile