Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Home bias. Finanza tradizionale e finanza comportamentale a confronto

    Riferimento: 9788835173694

    Editore: Franco Angeli
    Autore: Lippi Andrea
    Collana: Management. I textbook per l'università e la professione
    Pagine: 108
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 22 Settembre 2025
    EAN: 9788835173694
    Autore: Lippi Andrea
    Collana: Management. I textbook per l'università e la professione
    In commercio dal: 22 Settembre 2025
    Non disponibile
    19,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Home bias. Finanza tradizionale e finanza comportamentale a confronto è una monografia che nasce con l'ambizione di poter assolvere un duplice compito: da un lato, poter diventare un breve manuale di finanza comportamentale adottabile nei percorsi di studi che trattano questa specifica materia; dall'altro, rappresentare una lettura di apprendimento e autovalutazione per ogni singolo investitore. Il volume ha l'intento di presentare un confronto fra i principi cardine della finanza classica e l'affascinante mondo della finanza comportamentale, tratteggiandone alcune tipizzazioni. In particolare, si esaminano le principali euristiche e i bias più rilevanti che intervengono nel processo decisionale dell'individuo attraverso la riproposizione e l'adattamento di molteplici esempi codificati dalla letteratura. Si è dunque approfondito il fenomeno dell'home bias, offrendone una illustrazione, presentandone le due manifestazioni legate rispettivamente alle scelte d'investimento (equity home bias) e di consumo (home bias in trade) e prendendone in considerazione le possibili cause generative. L'immedesimarsi nei vari esempi, rispondere in prima persona alle domande che vengono proposte nei vari esperimenti, mettersi in gioco nelle scelte che vengono sottoposte all'interno del testo ed essere sinceri nell'esprimere i propri giudizi e valutazioni al fine di potersi confrontare con i risultati ottenuti dalla letteratura rappresentano un valore aggiunto per capire meglio se stessi e gli sforzi eseguiti dai ricercatori per esplorare una tematica così complessa e articolata come quella delle decisioni in condizioni di incertezza.
    E-book non acquistabile