Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Guido Carli governatore della Banca d'Italia (1960-1975). Vol. 3

    Riferimento: 9788833919546

    Editore: Bollati Boringhieri
    Autore: Ciocca P. (cur.)
    Collana: Scritti e discorsi di Guido Carli
    Pagine: 307
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 04 Dicembre 2008
    EAN: 9788833919546
    Autore: Ciocca P. (cur.)
    Collana: Scritti e discorsi di Guido Carli
    In commercio dal: 04 Dicembre 2008
    Non disponibile
    45,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume contiene una selezione di scritti e discorsi di Guido Carli relativi al periodo (1960-75) in cui egli ricoprì la carica di governatore della Banca d'Italia. La raccolta si articola in quattro parti principali: la modernizzazione della Banca, che Carli realizzò; la politica monetaria da lui attuata di fronte alle spinte inflazionistiche; le analisi, le proposte e gli interventi tesi alla ristrutturazione del sistema finanziario; l'apporto che Carli diede alla cooperazione internazionale, per la riforma del sistema monetario e per una più stretta coordinazione delle politiche economiche fra i principali paesi. L'introduzione curata da Pierluigi Ciocca guida il lettore nella valutazione critica dei risultati che l'impegno di Carli conseguì su questi diversi fronti. Emerge dal volume la figura di un prestigioso servitore dello Stato, dalle qualità universalmente riconosciute, in Italia e sulla scena internazionale, chiamato a governare la banca centrale del paese in un quindicennio attraversato da vicende economiche e politiche di grande momento: le tensioni salariali, gli squilibri di struttura, il deterioramento delle pubbliche finanze, il mutare del rapporto fra Stato e mercato, l'inconvertibilità del dollaro, la crisi petrolifera, l'avvio dell'unificazione monetaria europea.
    E-book non acquistabile