Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Guida semplificata. Gestione del risparmio e investimenti a medio-lungo termine

    Riferimento: 9788896481493

    Editore: Trading Library
    Autore: Emanuele Bincoletto, Federica Minto, Giulia Caco, Simone Silvestri
    Collana: Investimenti&Risparmio
    Pagine: 270
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Luglio 2014
    EAN: 9788896481493
    Autore: Emanuele Bincoletto, Federica Minto, Giulia Caco, Simone Silvestri
    Collana: Investimenti&Risparmio
    In commercio dal: 01 Luglio 2014
    Non disponibile
    39,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La presente Guida è una raccolta ragionata di contributi dedicati a temi di sicuro interesse per l'investitore che, a vari livelli, abbia l'esigenza di approfondire la conoscenza dei mercati finanziari e del risparmio gestito. È da segnalare che tutti i temi contenuti in questa Guida sono stati sviluppati nell'ambito di ricerche condotte nelle Facoltà di economia di alcuni dei maggiori atenei italiani, sotto la guida del curatore. La validità dei Piani di accumulo (PAC), contributo proposto da Emanuele Bincoletto, è tra gli argomenti più attuali e controversi del mondo finanziario. La diversificazione temporale, principio cardine alla base dei PAC, può veramente proteggere l'investitore dal rischio legato al giusto timing d'ingresso nel mercato? Tale indubbio vantaggio può controbilanciare gli elevati costi che contraddistinguono i PAC? A chi si rivolge questa modalità di investimento? Sono questi i principali dubbi che sorgono a chi si accosta al mondo dei PAC, dei quali l'autore espone la teoria di base e ne analizza la validità pratica attraverso lo studio dei risultati potenziali su un ventaglio di mercati europei tra il 2000 e il 2013.
    E-book non acquistabile