Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Guerra di Scutari da un manoscritto sconosciuto di Marino Barlezio (La)

    Riferimento: 9791254695630

    Editore: Viella
    Autore: Nadin Lucia, Plasari Aurel
    Collana: Fuori collana
    Pagine: 280
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 17 Maggio 2024
    EAN: 9791254695630
    Autore: Nadin Lucia, Plasari Aurel
    Collana: Fuori collana
    In commercio dal: 17 Maggio 2024
    Non disponibile
    32,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Marino Barlezio, scutarino, primo storico di Albania, nelle due opere De Obsidione Scodrensi (1504) e De vita et gestis Scanderbegi (1510 ca.) raccontò le vicende di cui il suo Paese fu protagonista nel secondo Quattrocento, fino alla presa di Scutari nel 1478, ed esse furono una fonte cui attinse nei secoli successivi la storiografia europea. Gli stessi cronisti ottomani non mancarono di descrivere la conquista di Scutari - da loro chiamata ?skenderiye, cioè Città di Alessandro Magno - come il passo decisivo personale di Maometto II per realizzare il progetto di sottomissione della rimanente parte dell'Europa. Il libro presenta uno sconosciuto primissimo testo di Barlezio, De bello scodrensi, ritrovato dopo lunghe ricerche, lo inquadra nel contesto storico, ne ricostruisce le fasi redazionali. Invita altresì alla conoscenza di un memorabile evento bellico che non fu questione esclusivamente albanese o veneta, ma si pone come momento chiave nelle vicende di un conflitto che, deflagrato con la caduta di Costantinopoli, avrebbe mantenuto l'Europa in uno stato di permanente inquietudine.
    E-book non acquistabile