Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Granet. Roma e Parigi, la natura romantica. Catalogo della mostra (Roma, 1 april

    Riferimento: 9788837069001

    Editore: Mondadori Electa
    Autore: Ottani Cavina A. (cur.)
    Pagine: 127
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 14 Aprile 2009
    EAN: 9788837069001
    Autore: Ottani Cavina A. (cur.)
    In commercio dal: 14 Aprile 2009
    Non disponibile
    30,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Villa Medici, 1 aprile-24 maggio 2009). L'Accademia di Francia rende omaggio al pittore francese Francois-Marius Granet con una mostra che comprende circa cento opere (divise tra oli su tela e acquerelli) dipinte dall'artista nel corso della sua carriera. Noto come il pittore dei Cappuccini per aver realizzato la celeberrima opera Il coro dei Cappuccini Granet, influenzato dalla tradizione fiamminga e olandese, ha sicuramente il merito di aver interpretato in modo romantico la religiosità, mostrando un approccio particolarmente sensibile nel dipingere l'oscurità di chiese, chiostri, monasteri, cripte per esaltare al meglio la purezza della fede. Eppure, accanto a questo tracciato che lo colloca tra i cosiddetti pittori di storia, l'artista ne segue parallelamente un altro, inaugurato durante il suo lungo soggiorno nella città eterna, dal 1802 al 1824: come un autentico flaneur, Granet scende in strada, nelle campagne, nei giardini, tra i monumenti di Roma, restituendo sulla tela ciò che i suoi occhi catturano attraverso la scelta di un tratto che dà spazio al colore e alla luce mentre sfugge la precisione delle forme. E, dopo il ritorno in Francia, questo processo di smaterializzazione si evolve: a partire dal 1824, infatti, l'artista dipinge la bellezza della natura, immortalando Parigi e Versailles in paesaggi che diventano sempre più lirici ed elegiaci, quasi senza materia.
    E-book non acquistabile