Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Grandi maestri. 100 anni di fotografia Leica. Ediz. illustrata (I)

    Riferimento: 9788869657313

    Editore: Contrasto
    Collana: Varia
    Pagine: 191
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 23 Novembre 2017
    EAN: 9788869657313
    Collana: Varia
    In commercio dal: 23 Novembre 2017
    Non disponibile
    29,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Bella lo è sempre stata, fin dall'inizio. Piccola, piatta, maneggevole, priva di fronzoli, ridotta all'essenziale: less is more. Nel 1914, quando costruì la prima macchina compatta con pellicola cinematografica 35 mm, Oskar Barnack aveva già individuato alcune soluzioni che si ritrovano come tratti distintivi anche nei modelli di Leica digitali più recenti. La Leica (ovvero la LEItz CAmera), che a causa della guerra non fu immessa sul mercato prima del 1925, segnò un radicale cambiamento nel mondo della fotografia: permise agli appassionati di accedere a uno strumento professionale, ma soprattutto questa nuova macchina, sempre a portata di mano e pronta all'uso, fece della fotografia una parte integrante della vita quotidiana. I grandi maestri. 100 anni di fotografia Leica illustra il mutamento radicale introdotto dalla diffusione della Leica, perfettamente inscritta nello spirito di una nuova epoca, sempre più rapida e convulsa. Non ci sono dubbi: la Leica era ed è un prodigio della tecnica ma anche un oggetto del desiderio, se non addirittura un feticcio. Soprattutto è uno strumento per realizzare immagini: grandi, sorprendenti, scioccanti, sbalorditive, o anche solo splendide o visivamente complesse. Immagini che documentano, informano, irritano, emozionano, e senza le quali la nostra cultura visiva sarebbe meno ricca.
    E-book non acquistabile