Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Grandi eretici che hanno cambiato la storia. Da Ipazia a Pelagio, da Federico II a Giovanna d'Arco: le storie di coloro che si s

    Riferimento: 9788822755247

    Editore: Newton Compton Editori
    Autore: Pellegrini Michele, Roveda Roberto
    Collana: I volti della storia
    Pagine: 384
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 11 Novembre 2021
    EAN: 9788822755247
    Autore: Pellegrini Michele, Roveda Roberto
    Collana: I volti della storia
    In commercio dal: 11 Novembre 2021
    Non disponibile
    12,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nel linguaggio comune, il termine eresia indica una dottrina che si oppone a una verità rivelata, in particolare nell'ambito della chiesa cattolica. Tuttavia, non è questo il vero significato della parola. Etimologicamente, eresia non vuol dire altro che scelta. È durante i secoli centrali del Medioevo che si assiste a quel processo di demonizzazione dell'eretico che ne fisserà poi le caratteristiche nell'immaginario comune. Uomini e donne colpevoli solo di professare idee e interpretazioni della religione diverse da quelle ufficiali furono trasformati nel simbolo del Male nel mondo. Da Ario e Pelagio a Federico II e Galileo, dai catari fino alle streghe: Roberto Roveda e Michele Pellegrini ricostruiscono la storia delle più grandi eresie di sempre, attraverso il racconto delle vite degli uomini e delle donne che se ne sono fatti portavoce. Sogni, deliri, vittorie e sconfitte dei più grandi eretici della storia In questo volume: I catari Il bene e il male: una visione dualista Ipazia di Alessandria Martire della libertà di pensiero Giovanna d'Arco Condottiera, eretica, santa Pietro Carnesecchi Un eretico alla corte dei papi Tommaso Campanella Resistenza e follia simulata Cagliostro Illuminato, taumaturgo o truffatore Galileo Galilei Il processo alla scienza Pelagio di Britannia Il libero arbitrio e la salvezza Valdo di Lione, le beghine, gli umiliati Tra repressione e normalizzazione Gerardo di Monforte Una comunità di eretici nelle Langhe Guglielma da Milano Un'eresia al femminile?
    E-book non acquistabile