Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Grande libro degli animali immaginari (Il)

    Riferimento: 9788842831518

    Editore: Il Saggiatore
    Autore: Sax Boria
    Collana: La cultura
    Pagine: 344
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 11 Novembre 2022
    EAN: 9788842831518
    Autore: Sax Boria
    Collana: La cultura
    In commercio dal: 11 Novembre 2022
    Disponibile subito
    48,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Il grande libro degli animali immaginari è un viaggio fra le creature fantastiche che la nostra immaginazione ha plasmato nei secoli nel tentativo di dare una forma e un volto ai nostri sogni e ai nostri incubi. Sin da quando gli esseri umani esistono, il loro orizzonte è sempre stato popolato di animali. Alcuni da cacciare, altri da allevare o addomesticare, altri ancora da temere ed evitare. A un certo punto però dalle zone d'ombra del mondo conosciuto ha iniziato a farsi largo un'altra serie di creature, dai contorni talvolta mostruosi, talvolta bizzarri: cavalli con le corna, pesci con le gambe, rettili volanti e sputafuoco, umanoidi con il volto di toro, serpenti capaci di uccidere con il solo sguardo. Animali immaginari, che però apparivano reali quanto cani e balene. In questo libro Boria Sax si muove tra storia e mitologia, letteratura e arte per trovare le tracce di unicorni e grifoni, draghi e leviatani, e raccontarne origini e leggende. Dalle divinità zooantropomorfe d'Egitto e India agli oni giapponesi, dai chupacabra messicani al Bigfoot del Nord America, Sax analizza la loro comparsa e la loro allegoria, rivela come alcune fisionomie siano riapparse a distanza di tempo in diverse zone del pianeta, descrive il valore che alcuni di essi hanno rivestito all'interno di una cultura, scava nei racconti per individuare il contesto in cui sono nati, ne attraversa l'iconografia. Il grande libro degli animali immaginari ci porta a scoprire un universo fantastico e allo stesso tempo intimamente umano: un luogo all'estremo confine del possibile dove trova rifugio quella parte di noi cui non sappiamo dare un nome.
    E-book non acquistabile