Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Grammatica e sessismo. Questione di dati? Lavori del seminario interdisciplinare

    Riferimento: 9788865073100

    Editore: Universitalia
    Collana: Area linguaggi e comunicazione
    Pagine: 170
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 14 Luglio 2012
    EAN: 9788865073100
    Collana: Area linguaggi e comunicazione
    In commercio dal: 14 Luglio 2012
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo testo è stato progettato per ospitare i contenuti dei dodici interventi al seminario di studio su Grammatica e sessismo da me organizzato nell'ambito dell'attività dei Gruppi Sperimentale di Didattica Interdisciplinare (G.S.D.I. dell'Università di Roma Tor Vergata, coordinati da Barbara Continenza) per l'a.a. 2010-2011. Argomento al centro di polemiche e discussioni che animano a tutti i livelli il confronto all'interno della società, il rapporto tra grammatica e sessismo è in questa sede indagato a partire da spunti di riflessione in parte consolidati per questo ambito (è il caso, uno per tutti, delle cosiddette raccomandazioni per l'uso non sessista della lingua), in parte innovativi (almeno nelle intenzioni dei proponenti: si pensi alla grammatica sessista del cibo o ai nomi propri come fonte di subordinazione del femminile al maschile). Per questa ragione ad una disamina incentrata sulla comunicazione, in primis su quella scritta, e sulle ragioni che ne imporrebbero un ripensamento al fine di renderla meno discriminatoria, si è deciso di affiancare il tentativo di abbozzare una grammatica del sessismo per immagini.
    E-book non acquistabile